Notizie del settore

Casa / Notizia / Notizie del settore / Come si assicura la compatibilità tra raccordi per tubi metrici e tubi di materiali diversi?

Come si assicura la compatibilità tra raccordi per tubi metrici e tubi di materiali diversi?

Di amministratore / Data Nov 11,2024

Garantire la compatibilità tra raccordi per tubi metrici e i tubi di materiali diversi sono essenziali per mantenere un sistema privo di perdite, durevoli ed efficiente. È necessario considerare diversi fattori per garantire l'adattamento e le prestazioni adeguate.
Diametro interno del tubo (ID) e diametro esterno (OD): il tubo e le dimensioni del raccordo devono corrispondere. I raccordi del tubo metrico sono in genere dimensioni in base al diametro interno del tubo, ma è anche importante verificare il diametro esterno del tubo per garantire un attacco e una tenuta adeguati. Tipo di filo e dimensioni: i raccordi metrici sono disponibili in vari tipi di fili, come il BSP metrico (tubo standard britannico) o i fili ISO metrici. È fondamentale garantire che i fili sia sul tubo e il raccordo corrispondano esattamente (ad esempio, M16x1.5 per un raccordo metrico). L'uso del thread sbagliato può portare a perdite o connessioni non sicure.
Materiale del tubo e materiale di montaggio: materiali diversi utilizzati per i tubi (gomma, PVC, intrecciato in acciaio inossidabile, teflon, ecc.) Richiedono raccordi compatibili per garantire che possano resistere alle pressioni e alle condizioni ambientali. Ad esempio: i tubi in gomma generalmente funzionano bene con raccordi in ottone, acciaio o in acciaio inossidabile. I tubi di teflon o PTFE richiedono spesso raccordi in acciaio inossidabile per gestire una maggiore resistenza chimica e valutazioni di pressione.
I tubi in PVC possono richiedere raccordi realizzati in PVC o materiali compatibili per evitare reazioni chimiche o danni. Resistenza chimica: assicurarsi che il materiale del tubo e il raccordo siano resistenti agli stessi prodotti chimici (ad es. Oli, acidi, alcali) a cui saranno esposti. Ad esempio, i raccordi in acciaio inossidabile sono resistenti alla corrosione e possono essere compatibili con una gamma più ampia di materiali, ma i raccordi in ottone potrebbero non essere adatti a determinati prodotti chimici come gli acidi.
Abbina il punteggio di pressione: assicurarsi che sia il tubo che i raccordi siano valutati per la stessa pressione. Se il tubo o il raccordo sono classificati per una pressione più bassa di quanto richiesto, potrebbe causare guasti, perdite o malfunzionamenti del sistema. Controllare le specifiche del produttore per le valutazioni di pressione sia del tubo che dei raccordi per assicurarsi che corrispondano.
Pressione di scoppio: considera anche la pressione di scoppio, che è la massima pressione che il tubo e il raccordo possono resistere in modo sicuro prima del fallimento.
Intervallo di temperatura di funzionamento: assicurarsi che il tubo e i raccordi possano funzionare all'interno dello stesso intervallo di temperatura. Ad esempio, se il tubo è progettato per gestire temperature elevate, assicurarsi che il materiale di montaggio sia valutato anche per tali condizioni. Allo stesso modo, se il tubo viene utilizzato in un ambiente freddo, assicurarsi che i raccordi non diventi fragili o crack.
I tubi di gomma tendono a degradarsi a temperature più elevate, mentre i tubi intrecciati intrecciati in acciaio inossidabile possono funzionare meglio in condizioni di temperatura estrema.
Meccanismo di tenuta: controllare il tipo di sigillo utilizzato sia per il tubo che per il raccordo. I metodi di sigillatura comuni includono O-ring, guarnizioni o raccordi di compressione. Assicurarsi che il materiale di tenuta nel tubo e il raccordo siano compatibili, specialmente nelle applicazioni ad alta pressione o ad alta temperatura, per evitare perdite. Le guarnizioni di turbatore funzionano bene con molti materiali ma possono degradarsi con l'esposizione a calore o sostanze chimiche. I sigilli di PTFE sono spesso utilizzati in sistemi ad alte prestazioni o chimiche.
Tipo di connessione finale: il tubo può avere un'estremità spinata o scambiata, mentre il raccordo può avere una connessione filettata, push-fit o compressione. Il tipo di connessione determinerà il modo in cui il tubo si adatta al raccordo e garantire che la compatibilità sia essenziale per una connessione senza perdite. I raccordi in barbati funzionano bene con tubi che hanno una certa flessibilità, come i tubi in gomma. I raccordi in circolazione possono richiedere un morsetto per proteggere correttamente il tubo.
Resistenza ai raggi UV e alle intemperie: se i tubi sono esposti a condizioni esterne, come la luce solare o il tempo estremo, scegli i materiali in grado di resistere all'esposizione UV, come i tubi di gomma con resistenza ai raggi UV o intrecciati in acciaio inossidabile. danno.