Raccordi dritti ad alta pressione sono componenti chiave nei sistemi di tubazioni ad alta pressione e le loro prestazioni di lavoro e la vita sono influenzate da molti fattori. Questi fattori sono correlati al normale uso dei raccordi e determinano direttamente la sicurezza e l'efficienza del sistema di tubazioni.
1. Selezione del materiale
La selezione del materiale di raccordi dritti ad alta pressione è il fattore principale che determina le loro prestazioni di lavoro. Il corpo del raccordo è generalmente realizzato con materiali metallici ad alta resistenza, come acciaio inossidabile, acciaio al carbonio o acciaio in lega. Questi materiali hanno una buona resistenza di compressione e possono resistere alla sollecitazione nei sistemi ad alta pressione. Materiali diversi funzionano in modo diverso in ambienti specifici.
Resistenza a compressione: i sistemi ad alta pressione richiedono che il materiale di montaggio debba avere una resistenza di compressione estremamente elevata, altrimenti è facile deformare o rompere a causa dell'eccessiva pressione. I materiali con una resistenza a compressione insufficiente causerà il fallimento del raccordo nell'uso a lungo termine.
Resistenza alla corrosione: se il mezzo è corrosivo (come liquidi acidi, alcalini o gas), devono essere selezionati materiali resistenti alla corrosione come acciaio inossidabile o acciaio in lega. In caso contrario, la corrosione può verificarsi sulla superficie del materiale, influenzando la tenuta e la resistenza del raccordo.
Resistenza alla temperatura: quando si lavora in ambienti ad alta o bassa temperatura, il coefficiente di espansione termica e la resistenza del materiale cambieranno, quindi è necessario selezionare materiali con una buona resistenza alla temperatura per evitare che le prestazioni strutturali del giunto si deteriorino a causa delle variazioni di temperatura.
2. Prestazioni di tenuta
La sigillatura è uno dei fattori chiave per il funzionamento di giunti dritti ad alta pressione. Se le prestazioni di tenuta sono scarse, il mezzo ad alta pressione nel sistema della tubazione perde dalla connessione, influenzando la sicurezza e l'efficienza del sistema. Il sigillo è influenzato principalmente dai seguenti aspetti.
Materiale di tenuta: le guarnizioni sono generalmente realizzate in materiali ad alta pressione, resistenti all'usura e resistenti alla corrosione, come fluorobber, politetrafluoroetilene (PTFE), ecc. Questi materiali possono mantenere una buona elasticità e prestazioni di tenuta in ambienti ad alta pressione. Se viene selezionato il materiale sbagliato, il sigillo è soggetto a deformazioni o guasti ad alta pressione.
Fluità della superficie di contatto: la superficie di contatto dell'articolazione dritta-through ad alta pressione deve essere lavorata con precisione per garantire che la guarnizione possa adattarsi a stretto contatto con essa. Se la superficie di contatto è ruvida o irregolare, l'effetto di tenuta sarà influenzato, con conseguenti problemi di perdita.
Installazione di guarnizioni: la qualità di installazione del sigillo influisce direttamente sul suo effetto di tenuta. Le guarnizioni installate in modo improprio possono causare deviazione o mancato adattamento al giunto, influenzando così le sue prestazioni di tenuta.
3. Ambiente di lavoro
L'ambiente di lavoro ha anche un impatto importante sulle prestazioni delle articolazioni di alta pressione ad alta pressione, principalmente tra cui fattori come temperatura, umidità e sollecitazione meccanica esterna:
Temperatura: la temperatura elevata causerà la diminuzione della resistenza del materiale articolare e la bassa temperatura può rendere il materiale fragile. Inoltre, le fluttuazioni della temperatura causeranno l'espansione termica o la contrazione dell'articolazione e della tenuta, influenzando le prestazioni di tenuta. Pertanto, in ambienti di temperatura estremi, è necessario selezionare materiali con resistenza alla temperatura e garantire che la progettazione dell'articolazione possa adattarsi alle variazioni di temperatura.
Umidità: un ambiente umido accelererà il processo di corrosione di alcuni materiali metallici, specialmente se esposto all'umidità o alle sostanze chimiche per lungo tempo. La corrosione non solo indebolirà la forza del materiale, ma può anche danneggiare la tenuta e causare perdite del sistema.
Sforza meccanica esterna: sollecitazioni meccaniche esterne come vibrazioni, impatto, ecc. Può causare danni o affaticamento all'articolazione dritta-through ad alta pressione. Pertanto, l'articolazione dovrebbe avere una buona vibrazione e resistenza all'impatto per far fronte a ambienti di lavoro complessi.
4. Caratteristiche medie
Media diversi hanno requisiti diversi per le articolazioni dirette ad alta pressione. Le caratteristiche del flusso, le proprietà chimiche, la temperatura e la pressione dei liquidi e dei gas influenzeranno le prestazioni dell'articolazione:
Corrosività del mezzo: se il mezzo di trasmissione è corrosivo (come acido, alcali, sale, ecc.), È necessario selezionare materiali resistenti alla corrosione. Altrimenti, durante l'uso a lungo termine, l'articolazione può essere corrido, con conseguente perdita e degrado delle prestazioni.
Temperatura del mezzo: i media ad alta temperatura influiranno sulla resistenza alla temperatura del materiale articolare, mentre i media a bassa temperatura possono causare fragili il materiale dell'articolazione e le tenute, riducendo la resistenza e la tenuta dell'articolazione.
Pressione del mezzo: le fluttuazioni della pressione media nei sistemi ad alta pressione possono avere un impatto sull'articolazione, specialmente quando il fluido scorre rapidamente. Il materiale articolare e il design devono essere in grado di resistere a queste fluttuazioni di pressione per evitare danni alla fatica.
5. Fluttuazioni di pressione
Le fluttuazioni di pressione sono un problema comune nei sistemi ad alta pressione e avranno un certo impatto sul funzionamento delle articolazioni a tremoti ad alta pressione. In particolare, quando la pressione media nel sistema cambia frequentemente, le guarnizioni e la struttura principale dell'articolazione saranno sottoposti a ripetute variazioni di sollecitazione.
Danno a fatica: le fluttuazioni della pressione a lungo termine causano danni alla fatica al materiale articolare, in particolare sotto fluttuazioni di pressione ad alta frequenza, la durata della fatica del materiale sarà significativamente ridotta. Per far fronte a questa situazione, la progettazione e la selezione del materiale dell'articolazione devono essere in grado di resistere alle fluttuazioni di pressione a lungo termine.
Concentrazione dello stress: durante le fluttuazioni della pressione, la concentrazione di stress può verificarsi in alcune parti dell'articolazione, con conseguente eccessivo stress locale, causando deformazione o danno del materiale. Pertanto, la progettazione dell'articolazione deve tenere conto dell'impatto delle fluttuazioni della pressione, distribuire ragionevolmente lo stress ed evitare la concentrazione di stress.